MUSICA E TEATRO

SAGGIO DI FINE ANNO

medea23
medea23

Prometeo incatenato

prometeoOggi la prima di "Prometeo incatenato” di Eschilo, con la regia di Leo Musicato e la traduzione di Roberto Vecchioni, presente sul palco per salutare il pubblico.

Tecnica, uomo e natura i temi di riflessione per gli studenti del Liceo Savarino durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, sono stati centrali oggi al teatro greco di Siracusa.

È stato emozionante per gli studenti trovare in teatro Giuseppe Sartori e Alfonso Veneroso, artisti che hanno conosciuto al liceo in occasione di eventi formativi di particolare rilievo, a testimonianza della continuità che lega attività scolastiche ed extra scolastiche.

 

FESTA DELLA LETTURA DI SCENA

LETTURA SCENAInserita nel progetto di educazione alla lettura espressiva "

Leggi tutto...

IL LICEO RITORNA A TEATRO

cuculoGli studenti e le studentesse del Liceo Savarino di tutte le classi di tutti gli indirizzi tornano anche quest’anno in teatro. Si rinnova così, sotto la guida della Dirigente Scolastica prof.ssa Vincenza Vallone, quella che è ormai una tradizione consolidata.
In centinaia hanno partecipato agli spettacoli del Teatro Massimo e del Teatro Biondo, incontrando coetanei provenienti da altri licei: dal capoluogo, dalle province di Palermo e di Trapani. Presenti al teatro Massimo erano anche studenti e studentesse provenienti da altre città europee, che hanno scelto di vedere il “Nabucco” di Verdi per conoscere l’identità della cultura italiana, dove ci si riconosce uniti dai sentimenti cantati in coro dal “Va, pensiero” (sic).
Una commossa riflessione ha fatto seguito alla visione dello spettacolo “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, tratto dall’omonimo romanzo di Ken Kesey per la regia di Alessandro Gassmann presso il teatro Biondo.
Sono state due occasioni di crescita insostituibili, come sempre è il teatro, data la ricaduta positiva sullo sviluppo di personalità libere, critiche e responsabili, congruenti con il profilo culturale ed educativo dei licei e con le competenze chiave europee.
La partecipazione agli spettacoli teatrali proseguirà nel corso dell’intero anno scolastico, con la guida dei docenti accompagnatori proff. Enza Maria D’Angelo, Tony Caronna ed Emiliano Marrocco, che ringraziano gli studenti e le famiglie per la fiducia accordata nel rispondere alle proposte formative del Liceo.

LABORATORIO MUSICALE 2021-22

musicale

Musica per capire se stessi, musica per conoscere gli altri, musica per connettere idee e talenti degli studenti. Da questa volontà di costruire relazioni positive nasce il laboratorio musicale, che riunisce i liceali musicisti del nostro istituto, provenienti dalle diverse classi dei vari indirizzi e guidati dai docenti Tony Caronna, Enza Maria D’Angelo e Salvo Russo.
Valorizzare le competenze individuali e creare occasioni di cooperazione genera sempre un reciproco arricchimento tra gli studenti, come è accaduto durante le ore del laboratorio. I momenti di confronto costruttivo hanno permesso ai ragazzi di condividere la passione musicale e di svelare una parte fondamentale di se stessi, quella che li rende unici. Da tali momenti vissuti uno accanto all’altro è nato questo video, in cui i ragazzi mettono in gioco se stessi ed esprimono prima di ogni cosa il bisogno di farsi conoscere dalla comunità scolastica nella loro dimensione più creativa, quella musicale.
Gli studenti che hanno preso parte attiva con le loro performance musicali sono stati:

Leggi tutto...

Il "nostro" Laboratorio Teatrale

UN INFERNO PER DANTE

Locandina DanteLocandina Dante

Spettacolo teatrale

IMG-20190608-WA0000

Rassegna Teatrale a Pollina

teatro pollinaGli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo accompagnati dai docenti Riccobono Russo e Spadafora hanno partecipato alla Rassegna teatrale che si è svolta a Pollina riscuotendo grande successo con l'opera: Aggiungi un Posto a Tavola.
Una bella soddisfazione per il nostro Liceo. Complimenti ragazzi.

 

 

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Chiara Gibilaro

Questo sito utilizza cookies