GIORNATA INTERNAZIONE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25.11.2022
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Novembre 2022 18:02
ALCUNI VIDEO REALIZZATI A SCUOLA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
video 01
video 02
video 03
video 04
video 05
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25.11.2022
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Novembre 2022 15:23

ICD - DIPARTIMENTO DI FISICA UNIPA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 24 Novembre 2022 20:54

Dopo una introduzione alla fisica dei raggi cosmici e la descrizione del rivelatore utilizzato per effettuare la misura diretta gli studenti, sapientemente guidati dal prof. Marsella e da un gruppo di giovani laureati in fisica, hanno effettuato le MISURE DEL FLUSSO DEI MUONI A DIFFERENTI ANGOLI DI ZENITH, analizzato ed elaborato i dati raccolti e, tenendo conto degli errori sperimentali, li hanno rappresentati in un grafico valutandone la coerenza con le leggi teoriche. Infine hanno presentato i risultati alla platea costituita da coetanei di diversi licei di Palermo. I risultati saranno documentati in una pubblicazione congiunta.
L’ICD ha coinvolto scuole, università e istituti di ricerca in più di 90 gruppi in oltre 20 paesi e durante la mattinata ha avuto luogo un collegamento con il team ICD al DESY di Zeuthen che ha visto la nostra studentessa, Julia Maria Cracchiolo della 5D, partecipare all’attività internazionale attraverso la descrizione dell’attività sperimentale svolta.
FESTA DELL'ALBERO 2022
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 22 Novembre 2022 11:06

CODEWEEK 2022
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Novembre 2022 16:30

ORIENTASICILIA 2022
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Novembre 2022 14:36

L'orientamento rappresenta una tappa imprescindibile del percorso scolastico e viene sancito sancito dall’articolo 64, comma 4, del decreto legge 112 del 25 giugno 2008, convertito dalla legge 133 del 6 agosto 2008: l'evento cui i nostri alunni hanno partecipato nelle giornate del 15 e 17 novembre, rappresenta un momento fondamentale del più ampio e articolato progetto di orientamento permanente, che accompagna i ragazzi durante tutto l'anno scolastico sino alla piena consapevolezza della scelta degli studi universitari.
PCTO “Raccontare e raccontarsi” PAMELA VILLORESI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Novembre 2022 18:04
“Il mio materiale di lavoro sono le parole, le musiche e le immagini più belle dell’umanità. Stare in teatro è stare a banchetto con gli dei.” Parole di Pamela Villoresi, che ha incontrato in auditorium gli studenti del Liceo Savarino. Da “figlia teatrale” di Giorgio Strehler, direttrice del teatro Biondo di Palermo, sesta donna nella storia della Repubblica italiana a dirigere un teatro, l’attrice ha sottolineato la sua disponibilità ad incontrare i ragazzi in virtù di un “debito verso le nuove generazioni”. Hanno partecipato all’incontro le classi del progetto PCTO “Raccontare e raccontarsi” e del “Festival della lettura ad alta voce”, coordinati dai tutor progetto Tony Caronna e Enza Maria D’Angelo, grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica prof.ssa Vincenza Vallone verso ogni opportunità formativa.
PCTO “Medicina e Scienza della Vita”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 10 Novembre 2022 17:09

Il primo soccorso inteso come l’insieme di manovre da utilizzare per poter salvare una vita in difficoltà può fare la differenza in situazioni di emergenza. L’obiettivo principale è mantenere in vita una persona che si trova in situazione di pericolo e prima che arrivino i soccorsi. Solo grazie ad una formazione specifica ciò è possibile, incentivare i giovani alla partecipazione ai corsi è quindi importante e formativo. Gli alunni della IV B hanno partecipato con grande e vivo interesse e si sono messi in gioco ben comprendendo l’importanza dell’attività che stavano svolgendo.
International Cosmic Day
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Novembre 2022 21:52

Si è svolto oggi, presso l'auditorium del Liceo Savarino di Partinico, un seminario di preparazione all'undicesima edizione dell'International Cosmic Day (ICD), iniziativa mondiale che ha lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall'universo attraverso i raggi cosmici.
L'iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione con i più importanti centri di ricerca che operano nell'ambito della fisica delle particelle. In Italia l'iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN e coordinata dal progetto OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities.
Gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico hanno affrontato la tematica "I Raggi cosmici: polvere di stelle dal cuore dell'universo" con il prof. Giovanni Marsella, docente del Dipartimento di Fisica e Chimica "E. Segrè" di UNIPA, che si occupa di fisica delle particelle elementari e astroparticellare e collabora a vari esperimenti internazionali, ARGO-YBJ, DAMPE e AUGER, collocati in Tibet (Cina), satellite cinese e Argentina.
Una delegazione di studenti il 22 Novembre parteciperà attivamente all'ICD presso il DIFC di Palermo, in tale occasione gli studenti stessi effettueranno una serie di misurazioni in tempo reale della radiazione cosmica e prepareranno un breve elaborato contenente i principali risultati emersi dall'analisi dei dati raccolti. Infine vi sarà un collegamento con gli organizzatori a DESY e con molti altri studenti partecipanti sia italiani che stranieri per confrontarsi sui risultati ottenuti.
Giornata internazionale sulla violenza contro le donne
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 07 Novembre 2022 22:11

Il Liceo Savarino partecipa al progetto “Una rete per il Sud: obiettivo STEAM”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 03 Novembre 2022 12:00
Il Liceo Savarino di Partinico (PA) ha partecipato all’evento conclusivo del progetto “Una rete per il Sud: obiettivo STEAM”, svolto dal 13 al 15 ottobre 2022, organizzato dal Liceo Pascasino di Marsala (TP). I cinque alunni componenti del team "NOGAP" (team vincitore nella fase II – referente prof.ssa Rosanna Amato), Alessia Barone, Carla Lo Biundo, Flavia Lo Biundo (classe 4°D) e Angelo Di Trapani, Maria Letizia Lupo (classe 4°C), accompagnati dalla prof.ssa Elena Giannola, hanno partecipato alla Maratona Steam - STEAM CHALLENGE, sfidandosi con altri studenti provenienti da circa 40 scuole di diverse regioni d’Italia in un Hackathon sul tema delle differenze di genere nelle città di oggi. Contemporaneamente, in piazza della Repubblica, è stato allestito un padiglione per l’EXPO delle tecnologie e dei progetti STEAM selezionati, tra cui quello presentato dal prof. Quintino Lupo, coadiuvato dagli alunni Federico Caruso (classe 4°E) e Beatrice Lupo (classe 2°C), che ha suscitato nel pubblico grande curiosità e interesse. Il progetto presentato, sviluppato a scuola durante l’attività didattica del P.O.N. “Digitalmente”, consiste nell’utilizzo mediante programmazione di un robot dotato di intelligenza artificiale per svariati scopi, strettamente correlati ai temi di educazione civica: città inclusiva, raccolta differenziata, tutela ambientale.
Scambio culturale di alto valore formativo, sperimentazione, creatività: viva le STEAM!
Corso di Primo Soccorso
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Novembre 2022 20:21
